Il marchio è un segno grafico con cui si identificano i prodotti e i servizi di un soggetto o di un'impresa per distinguerli da quelli di uno o più concorrenti. Possono costituire marchi d'impresa tutti i segni, in particolare le parole, i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, i colori o le combinazioni di colori, purché sussistano determinate condizioni stabilite dalla legge.
Possono essere registrati come marchi d'impresa tutti i segni che:
In linea generale, è senz'altro possibile utilizzare un marchio senza registrarlo, purché non esso violi diritti di terzi.
Ma attenzione: un concorrente potrebbe "rubarti l'idea" e depositare il tuo marchio prima di te.
A quel punto, cercare di "recuperare" il tuo marchio potrebbe essere molto più costoso di quanto avresti speso per registrarlo sin dal principio, senza garanzia di risultato e con tempistiche verosimilmente molto più lunghe.
Perciò ricorda: il marchio perfetto è un marchio protetto.
Fa' che il marchio che hai scelto sia il tuo e solo il tuo: registralo ora!
I costi per la registrazione di un marchio variano in base al territorio in cui in cui si registra e al numero di classi di prodotti o servizi rispetto alle quali intendi registrare il tuo marchio. Consulta la sezione sui costi di registrazione per farti un'idea precisa e trasparente di quanto dovrai spendere. Per maggiori informazioni, contattaci.
Il marchio è tutelato dal momento del deposito.
Registrare online il tuo marchio con noi ti farà risparmiare tempo prezioso.
Siamo in grado di completare il nostro lavoro e presentare la domanda di deposito del tuo marchio nel giro di 24 ore dalla ricezione del pagamento.
Le tempistiche potrebbero anche dipendere da quanto sarai celere nel trasmetterci la documentazione richiesta. Ovviamente, in caso di particolari urgenze, siamo disponibili ad individuare la soluzione a te più congeniale.
Il marchio può essere registrato a nome di privati (persone fisiche), imprese, associazioni, fondazioni, enti pubblici e non è necessario essere titolari di partita IVA.
Certamente! E’ possibile inserire tra i titolari uno o più persone fisiche e/o giuridiche e – quanto al marchio italiano – indicare le percentuali di proprietà del marchio.
In caso di contitolarità, per essere maggiormente tutelati, potrete regolare il vostro rapporto tramite un apposito contratto. Rivolgiti ai tuoi consulenti per maggiori informazioni.
I due tipi di marchi più comuni sono il marchio figurativo e il marchio denominativo, anche se spesso ci troviamo di fronte anche a marchi misti, ovvero marchi figurativi contenenti elementi denominativi.
Cerchiamo di capire con chiarezza le differenze.
Il marchio denominativo è costituito esclusivamente da parole o da lettere o da una loro combinazione, del tutto priva di caratteri personalizzati, colori, grafica.
La registrazione del marchio denominativo consente di proteggere uno o più nomi, in qualunque modo o forma essi vengano riprodotti.
La registrazione di una parola come marchio denominativo impedirà a chiunque di utilizzare la stessa parola o una parola simile, in qualsiasi forma, colore etc., per identificare prodotti o servizi identici o affini a quelli del titolare del marchio registrato.
Se invece hai intenzione di proteggere gli elementi figurativi o stilistici con cui viene riprodotto il tuo marchio dovrai registrare il marchio figurativo.
Il marchio figurativo, infatti, è costituito da elementi figurativi e consiste in una particolare rappresentazione grafica di uno o più termini.
La registrazione del marchio figurativo ti tutelerà contro chiunque utilizzi un marchio con colori, stile o con un logo simili, per individuare prodotti o servizi identici o affini ai tuoi.
Hai scelto faticosamente il logo che rappresenterà la tua azienda o il tuo prodotto/servizio e vuoi giustamente tutelarlo.
In questo caso la registrazione del nome del tuo marchio (marchio denominativo) non è sufficiente a proteggere il simbolo grafico e/o il logotipo che lo contraddistinguono.
Premesso che marchio e logo (abbreviazione di logotipo) non sono tecnicamente la stessa cosa, ai fini della registrazione tale distinzione non rileva perché anche il logo si considera marchio figurativo.
Se intendi tutelare il simbolo grafico che ti rappresenterà, sarà pertanto necessario chiedere anche la registrazione del marchio figurativo o di un marchio figurativo contenente elementi denominativi.
La scelta delle classi è fondamentale nella registrazione del marchio: il tuo marchio infatti sarà tutelato solo per le classi di prodotti o servizi identici o affini a quelli che indicherai nella domanda di registrazione.
Rivolgiti ai tuoi consulenti per ottenere una consulenza approfondita in relazione a tale delicata valutazione.
Se non registri il tuo marchio per le classi pertinenti alla tua tipologia di prodotti/servizi/attività, non potrai assicurarti l’uso esclusivo dello stesso in relazione a tali categorie né impedire che terzi utilizzino un marchio identico o simile al tuo in relazione alle stesse.
Prima di registrare il tuo marchio dovrai inoltre evitare di sovrapporti ai altri brand che operino nel tuo stesso settore, creando confusione nel pubblico.
Sarà pertanto fondamentale svolgere un'approfondita ricerca di anteriorità che individui i marchi già registrati nelle diverse classi di tuo interesse, affidandoti a professionisti in grado di assisterti per la miglior tutela del tuo brand. Per maggiori informazioni, contattaci.
Vuoi registrare il tuo marchio ma non sai dove?
Ti stai ponendo una domanda corretta: una delle prime valutazioni da fare quando si decide di registrare un marchio riguarda proprio l'individuazione dell'ambio territoriale nel quale tutelare il marchio, ossia designare i Paesi in cui nessuno potrà usare quel segno o segni simili.
Pertanto è indispensabile che tu richieda la registrazione del tuo marchio nei territori in cui la tua attività è concreta e nei Paesi di tuo interesse imminente e/o futuro.
Infatti, se non effettui la registrazione nei Paesi in cui stai per espandere la tua attività o potresti farlo in futuro, rischi che un concorrente ti "rubi l'idea" e depositi il tuo marchio prima di te.
Pertanto è fortemente consigliabile, prima che tu diffonda il tuo marchio, pianificare una strategia di tutela mirata che tenga conto non solo dell’attività presente ma anche di quella futura.
Rivolgiti ai tuoi consulenti per ottenere una consulenza immediata.
Certo! Il Marchio UE è valido in Italia e in tutti gli Stati membri dell'Unione.
La legge prevede che si possa usare il simbolo ® di marchio registrato solo una volta avvenuta la registrazione del marchio.
Pertanto, apporre la R dopo il deposito del marchio ma prima di aver ottenuto la registrazione espone al rischio di incorrere in sanzioni per averla usata senza averne diritto.
È pertanto preferibile, dopo il deposito ma prima dell'avvenuta registrazione, usare il simbolo TM invece del simbolo ®.
La registrazione del marchio, in Italia e nell'Unione Europea, dura dieci anni dalla domanda. Potrai tuttavia rinnovare la registrazione di dieci anni in dieci anni, quante volte vuoi. Siamo disponibili ad assisterti anche nelle fasi di rinnovo del tuo marchio registrato.
Le spese di registrazione sono una tantum e non ci sono costi annuali o periodici da sostenere.
Questo vuol dire che, per dieci anni, non dovrai sostenere altri costi per la registrazione del marchio. Ovviamente, in fase di rinnovo, sarai tenuto a versare le tasse necessarie.
Se anche tu hai ricevuto una mail, una PEC o una lettera raccomandata contenente la richiesta di effettuare un pagamento per "completare" il deposito e/o la registrazione del tuo marchio e/o con allegato un bollettino simile a quello ufficiale utilizzato per pagare le tasse di registrazione del marchio, ti suggeriamo di prestare la massima attenzione poiché potrebbe trattarsi di una truffa.
Infatti, il pagamento delle tasse di registrazione dev'essere effettuato esclusivamente in fase di deposito e, comunque, in favore degli Uffici competenti e non di terzi soggetti.
Pertanto, non effettuare alcun pagamento di fronte a richieste non ufficiali di questo tipo e rivolgiti ai tuoi consulenti per maggiori informazioni.
L'uso del tuo marchio da parte di terzi può provocare nel pubblico e nei tuoi clienti fenomeni di confusione con conseguente sviamento di clientela a tuo danno.
Pertanto, è sempre raccomandabile attuare una strategia di difesa del tuo marchio e contrastare l'uso illecito di esso da parte di terzi.
Rivolgiti ai tuoi consulenti per ottenere assistenza immediata.
Le azioni che intraprendi contro chi utilizza illecitamente il tuo marchio registrato danno valore al tuo brand.
Ti assisteremo inviando innanzitutto una lettera di diffida stragiudiziale nel tuo interesse, con la quale intimeremo l'immediata cessazione dell'uso non autorizzato del tuo marchio.
Se tale richiesta resterà senza esito, saremo in grado di rappresentarti e difenderti in sede giudiziale, promuovendo nel tuo interesse un'azione diretta a far cessare immediatamente l'utilizzo illecito del tuo marchio e a ottenere il risarcimento dei danni da te subiti, con possibilità di chiedere in via cautelare il sequestro di eventuale merce contraffatta.
Tutelare il tuo marchio anche dopo averne chiesto la registrazione significa dare più valore al tuo brand, evitando fenomeni di confusione con conseguente sviamento di clientela a tuo danno.
Se dopo aver depositato il tuo marchio un concorrente dovesse depositarne uno identico o simile, potrai proporre opposizione alla sua domanda di registrazione.
La procedura di opposizione può essere azionata esclusivamente entro specifici termini di decadenza (che variano a seconda del territorio nel quale si è chiesta la registrazione).
È per questo che offriamo un servizio di sorveglianza del marchio, che è sempre raccomandabile attuare, e che ti consentirà di apprendere immediatamente se un concorrente depositi un marchio identico o simile al tuo.
Rivolgiti ai tuoi consulenti per ottenere un'assistenza immediata.
Se non hai trovato la risposta alla tua domanda, puoi scrivercela qui.
Per qualsiasi informazione chiamaci senza impegno al numero 051 74 01 502.
Saremo felici di risponderti presto!